LPLA / LPL Financial Holdings Inc. - Piotroski F-Score

LPL Financial Holdings Inc.
US ˙ NasdaqGS ˙ US50212V1008

Piotroski F-Score per LPL Financial Holdings Inc.

Nel 2000 Joseph Piotroski ha pubblicato un articolo intitolato “Value Investing: The Use of Historical Financial Statement Information to Separate Winners from Losers”. Larticolo descriveva un metodo per utilizzare i dati dei bilanci di una società per riuscire a prevedere le performance future.

Il Piotroski F-Score, come è noto, è un punteggio discreto composto da 9 punti, dove 9 è il punteggio migliore, che classifica le società in base a una serie di fattori finanziari. Per calcolare il punteggio, si confrontano nove fattori delle due relazioni annuali più recenti. Se la variazione del fattore è “buona”, aggiungiamo un punto al punteggio. Se la variazione del fattore è “non buona”, aggiungiamo zero. Le spiegazioni seguenti sono tratte dal documento.

F-Score
5   /9
Redditività
L'attuale redditività e i flussi di cassa realizzati forniscono informazioni sulla capacità dell'azienda di generare fondi internamente. Data la scarsa performance storica degli utili di molte aziende value, qualsiasi azienda che attualmente genera flussi di cassa o utili positivi dimostra una capacità di generare fondi attraverso le attività operative. Analogamente, una tendenza positiva degli utili è indicativa di un miglioramento della capacità sottostante dell'azienda di generare flussi di cassa positivi in futuro.
Utile netto: L'utile netto è positivo
1,117,874,000.00
+1
ROA: Il rendimento delle attività è positivo; Rendimento delle attività = utile netto prima delle voci straordinarie, diviso per il totale delle attività all'inizio dell'anno.
0.10
+1
CFO: Il flusso di cassa delle operazioni è positivo
563,667,000.00
+1
Qualità degli utili: Per garantire un'elevata qualità degli utili, è necessario verificare che il flusso di cassa delle operazioni dell'ultimo anno sia superiore all'Utile netto. Questo si determina sottraendo l'utile netto dal CFOP e verificando che il risultato sia maggiore di zero.
-554,207,000.00
+0
Leva finanziaria, liquidità e fonti di finanziamento
Tre dei nove segnali finanziari sono stati concepiti per misurare le variazioni della struttura del capitale e la capacità dell'impresa di far fronte ai futuri obblighi di servizio del debito. Poiché molte aziende value sono soggette a vincoli finanziari, riteniamo che un aumento della leva finanziaria, un deterioramento della liquidità o il ricorso a finanziamenti esterni siano un segnale negativo sul rischio finanziario.
ΔLEVA: Variazione del coefficiente di leva finanziaria: con la raccolta di capitali esterni, un'impresa in difficoltà finanziaria segnala la propria incapacità di generare fondi interni sufficienti. Inoltre, un aumento dell'indebitamento a lungo termine potrebbe porre ulteriori vincoli alla flessibilità finanziaria dell'impresa. Un aumento della leva finanziaria è un segnale negativo, mentre una sua diminuzione è un segnale positivo.
-0.20
+1
ΔLIQUIDITÀ: Variazione della liquidità, misurata dall'indice di liquidità dell'impresa tra l'anno in corso e quello precedente, dove per indice di liquidità si intende il rapporto tra attività correnti e passività correnti alla fine dell'anno fiscale. Un aumento della liquidità è un segnale positivo, mentre una diminuzione è un segnale negativo.
-0.53
+0
OFFERTA DI AZIONI: Variazione delle azioni in circolazione; uno, se l'impresa non ha emesso azioni ordinarie nell'anno, altrimenti zero. Come nel caso di un aumento del debito a lungo termine, le imprese in difficoltà finanziaria che raccolgono capitali esterni potrebbero segnalare la loro incapacità di generare fondi interni sufficienti a garantire il servizio degli obblighi futuri. Inoltre, il fatto che queste imprese siano disposte a emettere capitale proprio quando i loro prezzi azionari sono probabilmente bassi (cioè con un elevato costo del capitale) evidenzia le cattive condizioni finanziarie in cui versano queste imprese. Il valore è la variazione percentuale delle azioni in circolazione. Se maggiore di zero, non viene assegnato nessun punto.
0.07
+0
Efficienza operativa
I due segnali rimanenti sono stati concepiti per misurare le variazioni dell'efficienza delle operazioni dell'impresa. Questi indici sono importanti perché riflettono due costrutti chiave alla base della scomposizione del rendimento delle attività.
ΔMARGINE: Variazione del margine lordo; il rapporto tra il margine lordo attuale dell'azienda (margine lordo diviso per le vendite totali) e il rapporto tra il margine lordo dell'anno precedente. Un miglioramento dei margini indica un potenziale miglioramento nei costi dei fattori, una riduzione dei costi di magazzino o un aumento del prezzo del prodotto dell'azienda.
0.14
+1
ΔTURNOVER: Variazione del fatturato delle attività; il rapporto di rotazione delle attività dell'anno in corso (vendite totali divise per le attività totali di inizio anno) meno il rapporto di rotazione delle attività dell'anno precedente. Un miglioramento della rotazione degli attivi indica una maggiore produttività del patrimonio. Tale miglioramento può derivare da operazioni più efficienti (meno attività che generano gli stessi livelli di vendite) o da un aumento delle vendite (che potrebbe anche significare migliori condizioni di mercato per i prodotti dell'impresa).
-0.09
+0
Other Listings
MX:LPLA
IT:1LPLA 308,00 €
DE:7LI 308,00 €
Fintel data has been cited in the following publications:
Daily Mail Fox Business Business Insider Wall Street Journal The Washington Post Bloomberg Financial Times Globe and Mail
NASDAQ.com Reuters The Guardian Associated Press FactCheck.org Snopes Politifact
Federal Register The Intercept Forbes Fortune Magazine TheStreet Time Magazine Canadian Broadcasting Corporation International Business Times
Cambridge University Press Investopedia MarketWatch NY Daily News Entrepreneur Newsweek Barron's El Economista