Il Workbench di Fintel è il nostro ultimo stock screener (v 3.0) che sostituirà l'attuale "stock screener avanzato". Consente di creare filtri che producono elenchi di aziende che corrispondono alle espressioni della query. Queste espressioni di query possono utilizzare una varietà di indicatori finanziari. Le espressioni sono semplicemente espressioni booleane terminate da un punto e virgola; se l'espressione risulta vera, la società viene inclusa. Se il risultato è falso, l'azienda viene esclusa. Le espressioni possono essere impilate come operazioni AND (E), per cui tutte le espressioni devono essere vere affinché l'azienda passi il filtro.
Fai clic per visualizzare un elenco di webinar e tutorial sullo screening dei titoli.
Tutti i termini disponibili sono elencati in Termini screener
- Price > 1;
- MarketCap > 100m;
- Cash - Liabilities > MarketCap;
I paesi possono essere selezionati utilizzando il termine Paese. Attualmente è possibile selezionare un solo paese alla volta. Abbiamo in programma di coprire tutti i principali mercati, ma attualmente abbiamo solo: US, CA, GB, AU, HK
- Country = US;
Le condizioni possono essere combinate utilizzando gli operatori booleani: and, or, ||, &&
- Price > 1 and Price < 10;
- MarketCap > 100m and MarketCap < 1b;
- (Price > 1 and Price < 10) or (Price > 20);
I numeri possono essere preceduti da "K", "M", "B", che significano rispettivamente migliaia, milioni e miliardi.
Sono ammessi commenti alla codifica tradizionale
- // questo è un commento
- /* questo è un commento in blocco */
Le parentesi normali possono essere utilizzate per annullare la precedenza naturale delle operazioni.
- (2 + 3) * 2 = 10;
I risultati possono essere ordinati in base ai termini. È consentita una sola istruzione di ordine.
- order by symbol;
- order by pe desc;
I risultati possono essere limitati a un certo numero di risultati. Questo può essere combinato con l'istruzioneorder per filtrare i primi x elementi in base a un risultato.
- limit 50;
È possibile aggiungere timestamp relativi ai termini per accedere ai dati storici. I timestamp devono essere racchiusi tra parentesi graffe
{}
e possono indicare giorni {5d}, settimane {2w}, mesi {6m} o anni {1y}.
- Price > Price{1y};
- RevenueGrowth > RevenueGrowth{1y};
Supportiamo una serie di funzioni matematiche di base:
- abs, acos, asin, atan, cbrt, ceil, cos, cosh, exp, floor, log, log10, log2, sin, sinh, sqrt, tan, tanh, pow,
Supportiamo una serie di funzioni di analisi tecnica:
- sma, ema, rsi, macd, aroondown, aroonup, awesomeoscillator, cmoi, coppockcurve, doubleema, hma, parabolicsar, mma, lwma, kama, ppo, roc, rwihigh, rwilow, stochasticoscillatord, stochasticoscillatork, stochasticrsi, tripleema, ulcerindex, williamsr, wma, zlema, accelerationdeceleration, aroonoscillator, atr, ccii, chandelierexitlong, chandelierexitshort, dpoi, fisher, ravi, massindex,
- Price > ema({20d}); rsi() > 80;