Panoramica
Carmignac Patrimoine, con sede in Francia, opera nel settore dei servizi finanziari, concentrandosi principalmente sulla gestione patrimoniale. Fondato nel 1989 da Edouard Carmignac, questo fondo si posiziona come un fondo ad attività miste diversificato, con l'obiettivo di ottenere rendimenti ottimali adeguati al rischio attraverso una strategia di allocazione dinamica tra varie classi di attività, tra cui azioni e titoli a reddito fisso a livello globale. La chiave del suo approccio strategico è l’integrazione di analisi di investimento sia top-down che bottom-up. Carmignac Patrimoine è rinomato per il suo stile di gestione difensivo, volto a preservare il capitale durante le fasi di ribasso dei mercati, cogliendo al contempo opportunità di crescita in condizioni favorevoli, rivolgendosi sia a clienti istituzionali che a investitori privati. Questa filosofia di investimento adattabile ma prudente è alla base dell'impegno di Carmignac a preservare e far crescere il patrimonio dei clienti a lungo termine.
Indici di qualità, valore e momentum
Questa scheda mostra gli indici di qualità, valore e momentum dell'azienda.
Conto economico: ricavi, reddito operativo, reddito netto
Fine del periodo (TTM) | Reddito (MM) | Reddito operativo (MM) | Reddito netto (MM) |
Conto economico: EPS
Fine del periodo (TTM) | Utile per azione di base | Utile per azione diluito |
Flusso di cassa: operazioni, investimenti, finanziamenti
Fine del periodo (TTM) | Liquidità derivante dalle attività operative (MM) | Contanti provenienti da attività di investimento (MM) | Contanti provenienti da attività di finanziamento (MM) |
Parametri di valutazione: PE, PriceToBook, PriceToTBV
- P/Libro
- Il prezzo di chiusura corrente diviso per il valore contabile per azione.
- P/TBV
- Il prezzo corrente diviso per il valore contabile tangibile per azione.
Fine del periodo (TTM) | p/e | P/Libro | P/TBV |
Parametri di valutazione: EBitToEv, EBit3YrAvgToEv
Fine del periodo (TTM) | EBIT/EV | EBIT (3 anni)/EV |
Efficacia della gestione
Fine del periodo (TTM) | LUNGO | ROE | ROIC | TRUFFATORE | OCRACIA |
Gross Margins
- Margine lordo
- Il margine lordo è il rapporto tra i ricavi rimasti dopo aver sottratto il costo dei beni venduti. Si calcola come 1,0 - (Ricavi - COGS) / Ricavi.
- Margine netto
- Il margine netto (noto anche come margine di profitto) è il rapporto tra le entrate rimaste dopo aver sottratto il reddito netto. Viene calcolato come utile netto/entrate.
- Margine di operatività
- Il margine operativo è il rapporto tra i ricavi rimasti dopo aver sottratto il reddito operativo. Viene calcolato come reddito operativo/ricavi.
Fine del periodo (TTM) | Margine lordo | Margine netto | Margine di operatività |
Identificatori e descrittori
Central Index Key (CIK) |