Microsoft dichiara di voler rafforzare la sicurezza informatica europea con l'IA


(Alliance News) - L'azienda tecnologica Microsoft Corp, con sede a Redmond, Washington, ha annunciato mercoledì che intensificherà la sua cooperazione con i governi europei contro le minacce informatiche, anche attraverso l'uso dell’intelligenza artificiale per la raccolta di informazioni.
Il nuovo programma di sicurezza europeo “pone l'IA al centro del nostro lavoro come strumento per proteggere i tradizionali bisogni di sicurezza informatica”, ha scritto il vicepresidente di Microsoft, Brad Smith, in un post sul blog.
Con l'obiettivo di fornire ai governi informazioni in tempo reale sulle minacce informatiche, il programma si estenderà ai “27 Stati membri dell'UE, nonché ai Paesi in via di adesione, ai membri dell'Associazione europea di libero scambio [EFTA], al Regno Unito, a Monaco e al Vaticano”, ha aggiunto.
Microsoft ha accusato i governi di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord di infiltrazioni nelle reti informatiche europee a scopo di spionaggio e altre finalità.
Nel frattempo, i criminali informatici stanno ampliando i loro attacchi utilizzando strumenti come il ransomware, che cripta i dati sui computer delle vittime e chiede un riscatto per sbloccarli.
“Ogni giorno assistiamo a 600 milioni di attacchi ai nostri clienti”, ha dichiarato Smith ai giornalisti durante un briefing che ha preceduto la pubblicazione del post sul blog, definendo la difesa informatica una “spesa multimiliardaria per i clienti di tutta Europa”.
I sistemi di intelligenza artificiale possono aiutare a rilevare e identificare nuove forme di attacco, ha scritto Smith nel suo blog post.
Tuttavia, Microsoft ha osservato che anche gli attori malintenzionati stanno utilizzando questa tecnologia per qualsiasi cosa, dalla ricerca di obiettivi alla scrittura di codice e al “social engineering”, ovvero convincere dipendenti umani a facilitare l'accesso agli hacker.
Inoltre, le “operazioni di influenza” condotte dagli Stati nazionali “utilizzano sempre più spesso l'IA per fuorviare e ingannare”, anche con immagini, audio e video “deepfake” convincenti, ha aggiunto Smith.
L'azienda stessa “tiene traccia di qualsiasi uso dannoso dei nuovi modelli di IA che rilasciamo e previene in modo proattivo l’uso da parte di attori noti come minacce”, ha spiegato.
Il mese scorso, Microsoft ha aiutato la polizia di tutta Europa a smantellare un'ampia infrastruttura digitale a supporto di una rete di furto di informazioni, Lumma, che raccoglieva informazioni sensibili come password e portafogli di criptovalute dai dispositivi delle vittime.
In futuro, i membri dell'Unità Crimini Digitali dell'azienda saranno integrati con gli specialisti di criminalità informatica dell'Europol all'Aia, ha scritto Smith, nell'ambito di una più ampia collaborazione con le forze di sicurezza europee.
L'impegno di Microsoft nel campo della sicurezza informatica fa parte di un più ampio sforzo per espandere le sue operazioni in Europa.
L'iniziativa arriva in un contesto di tensioni commerciali tra l'UE e l'amministrazione Trump negli Stati Uniti, con molte voci che mettono in discussione la dipendenza strategica delle aziende europee dalla tecnologia prodotta in America.
Le azioni di Microsoft erano in leggero rialzo nelle contrattazioni pre-mercato a 463,12 dollari l'una mercoledì a New York, con una capitalizzazione di mercato di 3,44 trilioni di dollari.
fonte: AFP
Copyright 2025 Alliance News Ltd. Tutti i diritti riservati.