MERCATO DI LONDRA: Londra in rialzo in vista dei colloqui sul patto di difesa tra Regno Unito e UE

MERCATO DI LONDRA: Londra in rialzo in vista dei colloqui sul patto di difesa tra Regno Unito e UE

2025-05-18 11:30

(Alliance News) - Il FTSE 100 di Londra dovrebbe aprire in rialzo venerdì, in vista dei colloqui di lunedì con l'UE su un potenziale accordo di difesa.

Secondo IG, i futures indicano che il FTSE 100 aprirà in rialzo di 10,7 punti, pari allo 0,1%, a 8.644,45 venerdì. Giovedì l'indice delle grandi capitalizzazioni londinesi ha chiuso in rialzo di 48,74 punti, ovvero dello 0,6%, a 8.633,75.

La sterlina era quotata a 1,3320 dollari nelle prime ore di venerdì, in rialzo rispetto a 1,3279 dollari alla chiusura delle borse londinesi di giovedì.

L'euro è stato scambiato a 1,1207 dollari nelle prime ore di venerdì, in aumento rispetto a 1,1178 dollari di giovedì sera. Nei confronti dello yen, il dollaro è stato quotato a 145,34 yen rispetto a 145,81 yen.

L'Unione Europea e la Gran Bretagna si confronteranno fino all’ultimo momento sui diritti di pesca e sui controlli alimentari nel tentativo di raggiungere un accordo in materia di difesa durante un importante vertice post-Brexit che si terrà la prossima settimana. L'incontro previsto lunedì a Londra tra il primo ministro britannico Keir Starmer e i principali funzionari dell'UE è stato organizzato per portare i primi risultati del tanto decantato “reset” delle relazioni da parte di Londra.

I diplomatici a Bruxelles hanno dichiarato che i negoziati sono incentrati sul mantenimento dell’accesso alle acque britanniche per i pescatori europei, in cambio di un alleggerimento dei controlli da parte dell'UE su alcune importazioni di prodotti alimentari dal Regno Unito. Tra gli altri punti critici c'è la proposta dell'UE per un programma che consenta ai giovani di spostarsi più facilmente tra le due sponde, che Londra teme possa minacciare la sua linea rossa sul ritorno alla libera circolazione.

La mossa mira ad aprire la porta a una più stretta cooperazione, mentre sia l'UE che la Gran Bretagna si affrettano a rafforzare la propria difesa di fronte alla minaccia della Russia e al timore che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump non sia più disposto a proteggere l’Europa.

Negli Stati Uniti, giovedì, Wall Street ha chiuso con un andamento misto: il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,7%, l'S&P 500 dello 0,4% e il Nasdaq Composite dello 0,2%.

In Asia, venerdì, l'indice Nikkei 225 di Tokyo è sceso dello 0,1%. In Cina, lo Shanghai Composite è sceso dello 0,4%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,5%. L'S&P/ASX 200 di Sydney ha chiuso in rialzo dello 0,5%.

Un gruppo parlamentare trasversale ha esortato i ministri del Regno Unito a posticipare la riforma dell'imposta di successione agricola al 2027, poiché i cambiamenti rischiano di colpire “i più vulnerabili”.

Il Comitato per l'Ambiente, l'Alimentazione e gli Affari Rurali, di cui fanno parte sette parlamentari laburisti, ha affermato che il governo non si è consultato adeguatamente sulla politica, lasciando il suo potenziale impatto “controverso e poco chiaro”.

A partire dall'aprile 2026, verrà applicata un'aliquota di imposta di successione del 20% sui beni agricoli di valore superiore a 1 milione di sterline, che in precedenza erano esenti. Si tratta della metà dell'aliquota abituale del 40%.

In un rapporto pubblicato venerdì, l'Efra ha invitato il governo a rimandare l'annuncio della riforma delle agevolazioni per la proprietà agricola e per la proprietà aziendale all'ottobre 2026, per entrare in vigore nell'aprile 2027.

Il gruppo di parlamentari ha suggerito che ciò “consentirebbe una migliore formulazione della politica fiscale” e proteggerebbe “gli agricoltori vulnerabili”, che avrebbero più tempo per cercare una consulenza professionale.

Nel frattempo, il gettito fiscale che l'Agenzia delle Entrate e l'Agenzia delle Dogane hanno raccolto dai contribuenti benestanti attraverso attività di controllo è più che raddoppiato negli ultimi anni.

L'HMRC ha raccolto 5,2 miliardi di sterline da contribuenti facoltosi attraverso la sua attività di compliance nel 2023-24, rispetto ai 2,2 miliardi di sterline del 2019-2020. L'aumento suggerisce che i contribuenti facoltosi che non rispettano le norme potrebbero essere più numerosi di quanto si pensasse in precedenza, ha dichiarato il National Audit Office in un rapporto.

L'oro era quotato a 3.218,22 dollari l'oncia all'inizio di venerdì, contro i 3.213,28 dollari di giovedì.

Il petrolio Brent è stato scambiato a 64,57 dollari al barile nelle prime ore di venerdì, rispetto a 64,28 dollari di giovedì.

Nel calendario societario di venerdì sono attesi i risultati dell'intero anno dell'investitore immobiliare Land Securities.

Nel calendario economico di venerdì sono previsti i dati commerciali della zona euro e l'indice di fiducia dei consumatori del Michigan.

Di Emily Parsons, giornalista di Alliance News

Commenti e domande a [email protected]

Copyright 2025 Alliance News Ltd. Tutti i diritti riservati.

Fintel data has been cited in the following publications:
Daily Mail Fox Business Business Insider Wall Street Journal The Washington Post Bloomberg Financial Times Globe and Mail
NASDAQ.com Reuters The Guardian Associated Press FactCheck.org Snopes Politifact
Federal Register The Intercept Forbes Fortune Magazine TheStreet Time Magazine Canadian Broadcasting Corporation International Business Times
Cambridge University Press Investopedia MarketWatch NY Daily News Entrepreneur Newsweek Barron's El Economista