L'UE propone dazi del 25% sui prodotti USA, ma esclude il bourbon

(Alliance News) - L'UE ha in programma dazi fino al 25% sui prodotti statunitensi in risposta ai dazi sui metalli, ma escluderà il bourbon per proteggere vino e liquori europei da eventuali ritorsioni, secondo un documento visionato martedì dall'AFP.
I dazi proposti, elaborati dopo l'entrata in vigore, il mese scorso, dei dazi imposti dal presidente Donald Trump su acciaio e alluminio, mirano a dimostrare la forza dell'UE, mentre Bruxelles cerca di negoziare con Washington per contrastare un'ondata di dazi più ampia.
Bruxelles ha rimosso il bourbon da una lista preliminare di beni soggetti a dazi, cedendo alle pressioni dei principali esportatori di vino, Francia e Italia, preoccupati dalla minaccia di Trump di colpire le bevande alcoliche europee con un dazio del 200% come ritorsione.
Il whisky prodotto negli Stati Uniti non figura nella lista definitiva visionata dall'AFP, che è stata inviata ai rappresentanti degli Stati membri dell'UE in vista del voto di mercoledì.
L'elenco propone dazi su beni quali soia, pollame, riso, mais dolce, frutta e noci, legno, motocicli, plastica, tessuti, opere d'arte, apparecchiature elettriche, cosmetici e altri prodotti di bellezza.
Finora Bruxelles si è astenuta dal rispondere ai dazi del 20% sulle importazioni europee, come parte della strategia globale dei dazi di Trump, preferendo puntare sui negoziati per scongiurare una guerra commerciale.
Ma l'Unione Europea sta reagendo ai suoi dazi del 25% sui metalli, con una risposta in due fasi che si svilupperà nelle prossime sei settimane.
Nella prima fase, a metà aprile, verranno ripristinati i dazi risalenti al primo mandato di Trump, attualmente sospesi.
Nella seconda fase, verrà introdotto un nuovo pacchetto di dazi sulle merci statunitensi, secondo quanto riportato nel documento.
Se approvati, la maggior parte dei dazi entrerà in vigore a metà maggio, mentre alcuni, come quelli sulle mandorle, inizieranno a dicembre, secondo il documento.
Inizialmente Bruxelles aveva stimato che i dazi statunitensi avrebbero colpito le esportazioni per 28 miliardi di dollari, con una risposta equivalente dell'UE sui prodotti americani.
Tuttavia, lunedì il commissario europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, ha dichiarato che l'ammontare finale sarà inferiore ai 26 miliardi di euro, poiché la Commissione ha tenuto conto delle richieste degli Stati membri.
Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha ribadito lunedì che l'Italia non vuole l'inclusione del bourbon perché sarebbe “controproducente”.
“Sarebbe dannoso per le nostre esportazioni di vino”, ha dichiarato ai giornalisti in Lussemburgo, dove i ministri del commercio dell'UE si sono riuniti per discutere i nuovi dazi di Trump annunciati la scorsa settimana.
fonte: AFP
Copyright 2025 Alliance News Ltd. Tutti i diritti riservati.