L'UE lancia una strategia per impedire alle startup di successo di trasferirsi negli Stati Uniti

(Alliance News) - Mercoledì la Commissione Europea ha lanciato una strategia per promuovere le piccole imprese e aiutarle a crescere, nel tentativo di mantenere queste aziende in Europa.
“Le startup e le scaleup sono essenziali per il futuro dell'Europa, in quanto guidano l'innovazione e la crescita sostenibile, creano posti di lavoro di alta qualità, attirano investimenti e riducono le dipendenze strategiche”, ha dichiarato la Commissione in occasione del lancio dell'iniziativa.
“Tuttavia, nonostante le solide basi, molte faticano ancora a portare le idee dal laboratorio al mercato o a crescere su larga scala all'interno dell'UE”, ha aggiunto.
Sebbene siano state fondate più startup nell'UE che negli USA, quasi il 30% delle startup “unicorno” dell'UE ha spostato la propria sede fuori dall'Unione negli ultimi 15 anni, ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Europea, Stephane Sejourne.
Secondo le informazioni fornite in precedenza dalla Commissione, la maggior parte degli unicorni - le startup che crescono fino a raggiungere un valore superiore a 1 miliardo di dollari - si trasferisce negli Stati Uniti.
Sejourne ha dichiarato che l'obiettivo è quello di trovare il modo di trattenere nell'UE le startup di successo che sono attualmente in fase di crescita e hanno bisogno di finanziamenti. La Commissione prevede 20 misure per impedire alle aziende di trasferirsi all'estero.
L’attenzione sarà rivolta a tecnologie strategiche, tra cui l'intelligenza artificiale (IA), le tecnologie quantistiche, i semiconduttori avanzati, le biotecnologie, le tecnologie pulite e l'energia, la difesa e lo spazio e la robotica.
I regolamenti in materia di insolvenza, lavoro e diritto tributario saranno semplificati e le imprese potranno comunicare digitalmente con le autorità governative in tutta l'UE.
Saranno rese disponibili migliori opzioni di finanziamento e investimento e sarà facilitato l'accesso ai lavoratori qualificati.
fonte: dpa
Copyright 2025 Alliance News Ltd. Tutti i diritti riservati.