Caffè - Dollaro statunitense

Caffè

Il valore di Caffè è 3,84 dollari per per lb. In altre parole, un per lb su Caffè può essere acquistato con 3,84 dollari statunitensi.

3,84 USD
per libbra
Panoramica

Il caffè è una delle materie prime più ampiamente scambiate al mondo, seconda solo al petrolio in termini di volume di scambi globali. È una parte fondamentale delle economie di molti paesi produttori e una bevanda popolare a livello globale. Ecco i punti chiave sul caffè come materia prima scambiata:

Panoramica:
  • Produzione: il caffè viene coltivato in oltre 70 paesi, principalmente nelle regioni equatoriali delle Americhe, Africa, Asia e Oceania. I maggiori produttori sono Brasile, Vietnam, Colombia, Indonesia ed Etiopia.
  • Varietà: Esistono due tipi principali di chicchi di caffè che vengono commercializzati: Arabica e Robusta. I chicchi di Arabica sono noti per la loro qualità superiore e la complessità del sapore, mentre i chicchi di Robusta sono più resistenti e contengono più caffeina.
Mercato:
  • Commercio globale: il caffè viene scambiato a livello globale nelle borse merci, con il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e l'Intercontinental Exchange (ICE) come sedi principali per le negoziazioni dei futures sul caffè.
  • Prezzi: i prezzi del caffè sono influenzati da vari fattori, tra cui condizioni meteorologiche, eventi geopolitici, costi di produzione e variazioni della domanda. I prezzi possono essere altamente volatili, con fluttuazioni spesso guidate dalle rese dei raccolti nei principali paesi produttori.
Fattori che influenzano i prezzi del caffè:
  • Meteo: la produzione di caffè è altamente sensibile alle condizioni meteorologiche. Condizioni meteorologiche avverse come siccità o gelate in regioni di coltivazione chiave possono avere un impatto significativo sulla fornitura e far salire i prezzi.
  • Parassiti e malattie: le piante di caffè sono vulnerabili a parassiti e malattie come la ruggine del caffè, che può devastare i raccolti e ridurne la produzione.
  • Condizioni economiche: la salute economica nei principali paesi consumatori influenza la domanda di caffè. Redditi disponibili più elevati generalmente portano a un aumento del consumo di caffè.
  • Fluttuazioni valutarie: il caffè viene scambiato in dollari statunitensi, pertanto le fluttuazioni nei tassi di cambio possono influire sulla redditività dei produttori e influenzare i prezzi.
  • Stabilità politica: l'instabilità politica nei paesi produttori può compromettere la produzione e l'esportazione del caffè, incidendo sull'offerta e sui prezzi.
Consumo:
  • Domanda globale: il caffè è consumato in tutto il mondo, con Europa, Stati Uniti e mercati emergenti come Cina e India come consumatori significativi. Anche le tendenze nel consumo di caffè, come la crescente popolarità del caffè speciale, influenzano la domanda.
  • Cultura del caffè: il significato culturale del caffè varia a livello globale, dai bar espresso in Italia alle cerimonie del caffè in Etiopia. L'ascesa di catene di caffè come Starbucks ha anche plasmato le moderne abitudini di consumo del caffè.
Impatto economico:
  • Paesi produttori: il caffè è un bene di esportazione fondamentale per molti paesi in via di sviluppo, poiché fornisce occupazione e reddito a milioni di persone, dai piccoli agricoltori ai lavoratori nelle catene di trasformazione e distribuzione.
  • Commercio equo e solidale: esiste un movimento crescente a favore del commercio equo e solidale del caffè, che mira a garantire salari equi e pratiche sostenibili nella produzione del caffè, contribuendo a migliorare le condizioni di vita dei coltivatori di caffè.
Dinamiche di mercato:
  • Supply Chain: la supply chain del caffè è complessa e comprende più fasi, dalla coltivazione e raccolta alla lavorazione, al commercio, alla tostatura e alla vendita al dettaglio. Ogni fase aggiunge valore e influisce sul prezzo finale del caffè.
  • Sostenibilità: la sostenibilità ambientale è una questione critica nella produzione del caffè, con sforzi per promuovere pratiche ecocompatibili e mitigare l'impatto del cambiamento climatico sulle regioni di coltivazione del caffè.

Il caffè come merce di scambio svolge un ruolo significativo nell'economia globale, incidendo sui mezzi di sostentamento di milioni di persone e soddisfacendo una vasta base di consumatori. Il suo mercato è influenzato da una miriade di fattori, rendendolo una merce dinamica e talvolta volatile. La crescente attenzione alla sostenibilità e alle pratiche di commercio equo e solidale evidenzia l'importanza delle considerazioni etiche nel commercio del caffè.

Analisi tecnica

Gli indicatori tecnici sono strumenti che possono aiutare i trader a prendere decisioni sulle loro attività di trading.

Indice di forza relativa (RSI)

L'indice di forza relativa è 62,93.

L'indice di forza relativa (RSI) è un indicatore di momentum che aiuta i trader a capire se uno strumento è ipercomprato o ipervenduto. L'indicatore varia da 0 a 100: i valori pari o superiori a 70 indicano che lo strumento è ipercomprato (un segnale negativo o ribassista), mentre i valori pari o inferiori a 30 indicano che lo strumento è ipervenduto (un segnale positivo o rialzista).

62,93
Media mobile di convergenza e divergenza (MACD)

La media mobile di convergenza e divergenza è 0.02.

0,02
Oscillatore Chande Momentum (CMO)

L'oscillatore Chande Momentum è 11,55.

11,55
Curva di Coppock

La curva di Coppock è 4,20.

4,20
Doppia media mobile esponenziale (Double EMA)

La doppia media mobile esponenziale è 3,46.

3,46
Media mobile di Hull (HMA)

La media mobile di Hull è 3,16.

3,16
Media mobile modificata (MMA)

La media mobile modificata è 3,20.

3,20
Media mobile ponderata linearmente (LWMA)

La media mobile ponderata linearmente è 3,40.

3,40
Media mobile adattiva di Kaufman (KAMA)

La media mobile adattiva di Kaufman è 3,89.

3,89
Oscillatore di prezzo percentuale (PPO)

L'oscillatore di prezzo percentuale è 4,83.

4,83
Tasso di variazione (ROC)

Il tasso di variazione è 38,74.

38,74
Oscillatore stocastico D

L'oscillatore stocastico D. è 3,84.

3,84
Media mobile esponenziale tripla (Triple EMA)

La media mobile esponenziale tripla è 3,44.

3,44
Ulcer index

L'Ulcer index è 17,56.

17,56
Indicatore WMA

La WMA è 3,40.

3,40
Media mobile esponenziale a zero lag (ZLEMA)

La media mobile esponenziale a zero lag è 3,51.

3,51
Indice di verifica della portata dell'azione (RAVI)

L'indice di verifica della portata dell'azione è 20,88.

20,88
Fintel data has been cited in the following publications:
Daily Mail Fox Business Business Insider Wall Street Journal The Washington Post Bloomberg Financial Times Globe and Mail
NASDAQ.com Reuters The Guardian Associated Press FactCheck.org Snopes Politifact
Federal Register The Intercept Forbes Fortune Magazine TheStreet Time Magazine Canadian Broadcasting Corporation International Business Times
Cambridge University Press Investopedia MarketWatch NY Daily News Entrepreneur Newsweek Barron's El Economista